Data odierna:17 Luglio 2025
Contabilità di Stato e Ragioneria Pubblica

Contabilità di Stato e Ragioneria Pubblica


Quiz di Contabilità di Stato e Ragioneria Pubblica utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici per il settore amministrativo ed economico finanziario.

Le domande del seguente quiz di Contabilità di Stato e Ragioneria Pubblica sono state prelevate dalle banche ufficiali di diversi concorsi pubblici, tra cui:

  • Concorso a contabili nell’Amministrazione Penitenziaria
  • Concorso ad assistenti amministrativi contabili
  • Concorso a dirigente di II fascia del ruolo del personale dell’Amministrazione Civile dell’Interno
  • Ammissione di allievi al corso-concorso di formazione dirigenziale
  • Concorso a specialisti del settore amministrativo, economico-finanziario, organizzazione e comunicazione.

Solitamente questi concorsi prevedono sempre domande di Cultura generale che trovate sempre sul nostro portale.

Il quiz di Contabilità di Stato e Ragioneria Pubblica è composto da 4/5 domande a risposta multipla di cui una sola corretta. Il quiz è composto da oltre 1000 domande, ogni quiz sarà sempre completamente nuovo per continuare a prepararsi al meglio.

        

Contabilità di Stato e Ragioneria Pubblica

1 / 10

Da chi è composta la commissione di controllo sulle forniture di vitto?

2 / 10

Il pagamento della rata di ammortamento di un mutuo è un fatto:

3 / 10

Ai sensi dell’art 81 della Costituzione della l 196/2009 (art 17), da cosa è determinata la copertura finanziaria delle leggi che importino nuovi o maggiori oneri, ovvero minori entrate?

4 / 10

Nell'esercizio dei suoi compiti istituzionali l'amministrazione penitenziaria effettua spese correnti e spese in conto capitale. Quali tra le seguenti non è una spesa in conto capitale?

5 / 10

Le amministrazioni attraverso la contabilità analitica possono…

6 / 10

In riferimento al conto delle Amministrazioni pubbliche, come si calcola l’indebitamento netto?

7 / 10

Quale tra queste non è una spesa pubblica:

8 / 10

Nell’art. 119 della Costituzione è specificato che comuni, province, città metropolitane e regioni si servono di risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni e fondo perequativo per:

9 / 10

Possono le sentenze passate in giudicato che condannano l'ente a pagare una certa somma dare origine ad impegni di spesa?

10 / 10

Quale dei seguenti documenti non fa parte del bilancio di previsione degli enti pubblici?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più