Data odierna:30 Aprile 2025
ssm quiz

S.S.M. – Parte Comune


Come noto, la prova generale per l’ammissione alle scuole di specializzazione del 2017 ha subito delle leggere modifiche rispetto a quelle degli anni precedenti. Il quiz sarò composto da 110 domande a risposta multipla con quattro risposte possibili di cui solo una esatta.

Le domande del quiz saranno ripartite nel seguente modo:

  • 70 quesiti su argomenti studiati durante il corso di laurea in Medicina e Chirurgia;
  • 30 quesiti specifici per l’Area di specializzazione scelta;
  • 10 quesiti selezionati in base alla tipologia di Scuola di Specializzazione.

In questa pagina potrete esercitarvi con le domande inerenti alla Parte Comune del Test di ammissione alle scuole di specializzazione. Le domande presenti nel quiz provengono dai test sostenuti negli anni precedenti e da una raccolta ufficiale di test ministeriali. Altri quiz per le scuole di specializzazioni sono presenti sul nostro portale.

Il quiz presente in questa pagina contente le domande sulla parte comune ai test di ammissione alle scuole di specializzazione è completamente gratuito e ogni volta presenta delle domande nuove per continuare ad esercitarvi.

S.S.M. - Prima Parte Comune

1 / 10

La più comune valvulopatia associata a sindrome di Marfan è rappresentata da:

2 / 10

Il circolo polmonare è un sistema caratterizzato da:

3 / 10

La terapia con statine è efficace nel ridurre in modo significativo gli eventi nei soggetti a rischio moderato?

4 / 10

Una donna di 22 anni affetta da diabete da 6 anni ora desidera un figlio. La paziente assume 32 unità di insulina NPH ogni mattina e l’escrezione urinaria di glucosio (misurata 2 volte al giorno) è pari a tracce o 1 +. La quota di emoglobina glicata è pari a 9.8%. La donna fa uso di contraccettivi orali. Il medico curante dovrebbe avvertirla che:

5 / 10

Qual è la citochina più prodotta dai linfociti Th1 e che li caratterizza?

6 / 10

Complicanze mediche della cardiopatia congenita cianotizzante includone tutte le seguenti tranne

7 / 10

In una popolazione oggetto di studio il valore medio di colesterolo è 200 mg/dL. La deviazione standard è 20 mg/dL. Immaginando che i valori di colesterolo in questa popolazione seguano una distribuzione normale, quale dei seguenti valori è più approssimato alla probabilità che un soggetto estratto a caso da tale popolazione abbia un livello di colesterolo inferiore a 160 mg/dL?

8 / 10

Quale dei seguenti nervi è responsabile della flessione plantare del piede?

9 / 10

È più probabile che un farmaco sia soggetto a effetto di primo passaggio epatico se assunto per via:

10 / 10

Quale è il valore di colesterolemia LDL desiderabile per un individuo ad alto rischio cardiovascolare:

Your score is

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più