Data odierna:30 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

I macroeconomisti di solito considerano due indicatori del livello dei prezzi o indici dei prezzi: il deflatore del Pil e l'indice dei prezzi al consumo. Considerando il secondo aspetto si leggano le due seguenti affermazioni (dati aggiornati al 2016): 1 . L'Ipc è l'indice dei prezzi al consumo. 2. Il paniere di beni rappresentato dall'Iapc è aggiornato annualmente per includere nuovi beni diventati una parte integrante dei consumi delle famiglie e per eliminare quelli divenuti obsoleti.

2 / 10

Mercato nel quale si può entrare e dal quale si può uscire liberamente e senza costi:

3 / 10

Situazione in cui le azioni degli speculatori tendono a causare proprio l'effetto che essi avevano previsto:

4 / 10

Qual è il modo più idoneo di confrontare il tenore di vita tra Paesi?

5 / 10

Le teorie tradizionali dell'impresa basate sulla massimizzazione del profitto vengono spesso criticate in quanto poco realistiche. Ad esempio, quando, per mancanza di informazioni, gli individui non possono essere certi che gli agenti si comporteranno nel loro miglior interesse, si parla di:

6 / 10

Tradizionalmente, si è soliti dividere i settori in quattro categorie a seconda del grado di concorrenza tra le imprese operanti al loro interno. Agli estremi si collocano:

7 / 10

Le funzioni di costo medio totale, di costo medio variabile, di costo medio fisso e di costo marginale nel breve periodo diminuiscono al crescere della produzione, raggiungono un punto di minimo oltre il quale iniziano a crescere. Tale affermazione:

8 / 10

Cosa comporta un aumento del reddito disponibile?

9 / 10

Il rapporto tra l'importo della cedola e il valore facciale di un titolo si chiama semplicemente:

10 / 10

Si leggano le seguenti affermazioni circa la terminologia di base utilizzata nei mercati finanziari. 1. Il rendimento corrente è il rapporto tra l'importo delle cedole e il prezzo del titolo. 2. La vita di un titolo è il periodo di tempo che il titolo impiega per giungere a scadenza.

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più