Data odierna:30 Aprile 2025

Accademia Militare esercito Italiano – Ed. Civica


L’educazione civica studia le forme di governo di una cittadinanza, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello Stato.

Nei concorsi pubblici per le cariche riguardanti la sicurezza pubblica come Agenti nella Polizia di Stato o gli Allievi Ufficiali Accademia Esercito sono sempre presenti domande di Educazione Civica.

Il questa pagina puoi esercitarti con un quiz contenente le domande della banca dati ufficiale per la prova scritta di preselezione del Concorso di Allievi Ufficiali Accademia Esercito, nello specifico quelle della sezione di “Educazione Civica”.

Vi ricordiamo che la prova preselettiva ha la durata di centoventi minuti e consiste nella somministrazione di almeno 150 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della Grammatica, la sintassi, sinonimi e contrari e deduzioni logiche. la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di storia, di geografia, di logica matematica e di inglese.

Delle 150 domande, almeno 10 sono diretti ad accertare la conoscenza di una ulteriore lingua straniera, a scelta del concorrente, tra il francese, il tedesco e lo spagnolo ed altre cinque la conoscenza di elementi di informatica.

Sul nostro sito è possibile trovare i simulatori di tutti gli argomenti richiesti per l’accesso all’accademia militare.

Per esercitarvi con un nuovo quiz, basterà cliccare sull’apposito pulsante al termine del quiz.

Accademia Militare esercito Italiano – Ed. Civica

1 / 10

In base alla Costituzione italiana, chi deve garantire il mantenimento dell’unità di indirizzo amministrativo del Governo?

2 / 10

Il Presidente della Repubblica italiana è civilmente responsabile per gli atti compiuti come privato cittadino?

3 / 10

Secondo quale articolo della Costituzione Italiana, il Presidente della Repubblica presta giuramento dinanzi al Parlamento in seduta comune?

4 / 10

Il primo Presidente della Repubblica Italiana è stato:

5 / 10

Lo stato sociale (o welfare state) in un sistema democratico-liberale:

6 / 10

La Polizia di Stato dipende da:

7 / 10

Chi presiede il Consiglio Superiore della Magistratura?

8 / 10

Quale delle seguenti proposizioni viene enunciata nell'ambito della parte della Costituzione intitolata ''Rapporti civili''?

9 / 10

Che cos’è il “preincarico” conferito dal Presidente della Repubblica a un uomo politico ai fini della formazione del Governo?

10 / 10

Qual'è l'organo legislativo dell'UE?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più