Data odierna:13 Gennaio 2025
Diritto amministrativo

Diritto Amministrativo


Il Diritto Amministrativo è una delle materie su cui si basano generalmente le prove concorsuali delle figure amministrative e dirigenziali.

Tra gli argomenti da studiare per il superamento del quiz di diritto amministrativo per il concorso pubblico troviamo:

  • Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti della P.A.
  • Diritto di accesso agli atti della P.A.
  • Atti e provvedimenti amministrativi
  • La fase integrativa dell’efficacia e il sistema dei controlli
  • La conferenza dei servizi: la nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 127/2016
  • Patologia degli atti amministrativi
  • Digitalizzazione della Pubblica amministrazione
  • Il silenzio della pubblica amministrazione
  • Beni pubblici

Il seguente quiz di diritto amministrativo tratta tutti gli argomenti previsti nel bando e le domande a risposta multipla provengono dalle banche dati ufficiali rilasciate gli anni precedenti.

Il quiz di diritto amministrativo contiene oltre 800 domande a risposta multipla con 4/5 opzioni tra cui scegliere di cui una sola corretta.

Alla fine del quiz potrete caricare un nuovo test con nuove domande. Per una preparazione completa potete trovare gli altri quiz per il vostro concorso pubblico al seguente link: Tutti i quiz.

Diritto Amministrativo

1 / 10

Chi giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni?

2 / 10

secondo la L. 104/1992 i lavoratori handicappati hanno diritto a:

3 / 10

A chi è attribuita la funzione legislativa?

4 / 10

La contrattazione collettiva del pubblico impiego, prevede che, a domanda del dipendete, possano essere concessi dei permessi retribuiti in ipotesi specifiche. Una di queste è l'ipotesi di lutto del coniuge, parenti entro il secondo grado ed affini di primo grado. Di quanti giorni si tratta?

5 / 10

Quale legge costituzionale ha introdotto due nuovi commi che consacrano i prìncipi-cardine ai quali deve informarsi ogni processo?

6 / 10

In base al diritto costituzionale, Senato e Camera dei Deputati hanno:

7 / 10

Le fonti secondarie sono:

8 / 10

Secondo la Costituzione italiana, la funzione legislativa è esercitata nel nostro ordinamento:

9 / 10

In base all’art. 70 cost., la funzione legislativa è:

10 / 10

Come può essere definita l'attività discrezionale della p.a.?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più