Data odierna:30 Aprile 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1 YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette? 1. Una restrizione che viene naturale imporre su c1 è che 0 > c1 >1. 2. Un aumento in c0 riflette un desiderio di consumare meno.

2 / 10

Il costo totale, fisso più variabile, per unità di prodotto:

3 / 10

Il NAIRU è:

4 / 10

Un aumento della spesa pubblica provoca uno spostamento della curva IS?

5 / 10

L'Istat produce tre diversi indici di prezzi al consumo. A proposito delle analogie alle differenze tra i diversi indici si individui l'affermazione corretta.

6 / 10

In un modello IS-LM-PC, la produzione effettiva nel breve periodo:

7 / 10

Si ipotizzi uno scenario di mercato caratterizzato da concorrenza imperfetta, si leggano poi le seguenti affermazioni. *La collusione risulterà più fattibile se le imprese nascondono ai concorrenti i costi e i metodi di produzione. *Le imprese riusciranno più agevolmente a colludere se nel settore è presente un'impresa dominante.

8 / 10

Si leggano le seguenti affermazioni circa l'elasticità della domanda al reddito, i beni normali e i beni inferiori. 1. I beni inferiori sono solo quei beni per i quali l'effetto totale di un incremento di prezzo si traduce in un aumento, anziché in una riduzione, della quantità domandata. 2. L'elasticità della domanda al reddito misura la reattività della domanda a una variazione del reddito dei consumatori.

9 / 10

In Italia il numero dei disoccupati è pari a circa (dati Eurostat 2014):

10 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? -Gli oligopolisti non sono consapevoli della reciproca dipendenza. - Un cartello può assegnare ai propri membri contingenti di produzione.

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più