Data odierna:13 Gennaio 2025
Economia politica

Economia Politica


L’economia politica è la scienza sociale che studia le attività umane in termini economici. Nello studio dell’economia politica si possono distinguere due sezioni:

  • microeconomia, che studia il comportamento delle singola unità economiche (consumatore, imprenditore, ecc..)
  • macroeconomia, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (tutti i consumatori, tutti gli imprenditori, ecc.)

Oltre che per la preparazione all’esame universitario, il seguente quiz di economia politica è utile per la preparazione a diversi concorsi pubblici in ambito amministrativo, economico e finanziario.

Il quiz di economia politica presenta 15 domande a risposta multipla per l’autovalutazione e la preparazione dell’esame. Le domande del quiz di economia politica sono estratte casualmente da una banca dati con oltre 1000 domande, pertanto, ripetendo il test diverse volte, si incontreranno domande differenti.

Economia Politica

1 / 10

La moneta, in senso macroeconomico, è composta da:

2 / 10

L'investimento in scorte, quale componente del PIL, è:

3 / 10

Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - Gli oligopolisti sono consapevoli della reciproca indipendenza. - Un cartello può fissare i prezzi e lasciare che i propri membri si facciano concorrenza per aggiudicarsi quote di mercato.

4 / 10

Il prezzo di equilibrio è il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata è pari alla quantità offerta e non vi è né penuria né eccedenza. Se il prezzo è superiore rispetto a quello di equilibrio:

5 / 10

Quale osservazione empirica ha condotto alla formulazione della curva di Phillips accelerata?

6 / 10

Mutui ipotecari concessi a debitori di scarsa qualità:

7 / 10

Partendo dal presupposto che i consumatori si comportino razionalmente, esistono due principali approcci all'analisi del loro comportamento: l'approccio marginalista e l'approccio ordinalista. Questo secondo approccio parte dalla costruzione della curva di indifferenza, che mostra tutte le combinazioni di due beni tra le quali il consumatore è indifferente, ossia tutte le combinazioni che gli assicurano lo stesso livello di utilità. Si leggano le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza. Prima: la mappa di indifferenza è il grafico che mostra un insieme completo di curve di indifferenza. Seconda: curve di indifferenza comprese nella stessa mappa di indifferenza possono incrociarsi.

8 / 10

Indicare quale affermazione sul PIL nominale è corretta.

9 / 10

Nel linguaggio di tutti i giorni utilizziamo i termini "denaro", "moneta", "reddito", "ricchezza" etc. in modo abbastanza generico. Circa il significato economico dei termini finanziari si leggano le affermazioni seguenti: 1. La moneta è la somma di circolante e depositi di conto corrente. 2. La ricchezza finanziaria fornisce il valore della ricchezza in un dato momento. 3. A differenza di reddito e risparmio, che sono variabili flusso, la ricchezza finanziaria è una variabile stock e fornisce il valore della ricchezza in un dato momento.

10 / 10

Nella costruzione di semplici modelli macroeconomici per lo studio della domanda di moneta, dell'offerta di moneta e del tasso di interesse, le passività della banca centrale:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più