Data odierna:31 Maggio 2023

La farmacologia è lo studio delle sostanze chimiche in grado di interagire con gli organismi viventi. Qualsiasi sostanza ad attività biologica, sia essa dotata di proprietà terapeutiche e non, che abbia la capacità di modulare funzioni fisiologiche preesistenti, alterando lo stato funzionale del sito d’azione su cui agisce, viene definito farmaco.

La farmacologia è suddivisa in diverse branche, tra cui la farmacocinetica, la farmacodinamica, la farmacogenetica e la tossicologia.

Questo quiz è stato realizzato per aiutare gli studenti a studiare e ripassare la farmacologia sia per gli esami universitari di fine corso che per l’ammissione alla scuola di specializzazione e può essere affiancato a un manuale Farmacologia generale e clinica.

Il quiz di farmacologia è un ottimo test di autovalutazione utile per affrontare l’esame di Farmacologia presso i corsi di laurea di Farmacia, CTF, Medicina e Scienze biologiche.

Il quiz di farmacologia è composto da domande a scelta multipla in cui una solo risposta è esatta. Inoltre, le domande del quiz vengono visualizzate in ordine casuale, sia per quanto riguarda il quesito che la disposizione delle possibili risposte. Iniziando un nuovo test, avrete un quiz sempre diverso.

Le domande sono basate sui quesiti ministeriali ufficiali pubblicati per i concorsi per sedi farmaceutiche e dalle prove di esame delle diverse facoltà.

Le domande presenti nel quiz di farmacologia sono utilizzabile anche per la preparazione al concorso per entrare nelle scuola di specializzazione di Medicina in Farmacologia.

Farmacologia

1 / 10

L'associazione di trimetoprim e sulfametossazolo è efficace contro quale delle seguenti infezioni opportuniste nei pazienti con AIDS?

2 / 10

Nell'avvelenamento da insetticidi organofosforici, oltre alla pralidossima, viene usata l'atropina, perché:

3 / 10

Un paziente emofilico soffre di artrite reumatoide. Quale dei seguenti farmaci può essere utilizzato per alleviare il dolore?

4 / 10

Il vaso-curaro

5 / 10

Accoppia la seguente definizione con uno dei farmaci sottoindicati, in quanto responsabile dell'effetto: "Questo farmaco viene considerato il più efficace per il trattamento delle tachiaritmie associate ad un dosaggio eccessivo di digitale"

6 / 10

E’ antagonista dei recettori α2-adrenergici

7 / 10

La stimolazione del sistema nervoso simpatico ad opera dell’adrenalina non determina

8 / 10

Indicare una, tra le risposte seguenti, che indichi quale farnaco o quali farmaci sono sensibili alla multiresistenza ai farmaci legata alla glicoproteina P:

9 / 10

Quale affermazione sulla Lidocaine è errata?

10 / 10

Gli antistaminici anti H2 vengono impiegati per trattare

Il tuo punteggio è

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più