Data odierna:28 Novembre 2023

Genetica


La genetica studia i meccanismi attraverso cui le caratteristiche biologiche (caratteri) vengono trasmessi da una generazione a quella successiva nelle varie specie animali e vegetali.

In particolare, la genetica studia il genoma, cioè il corredo di informazioni genetiche dei vari organismi, i cui componenti sono i cromosomi e i geni, le unità funzionali ereditarie contenute in questi ultimi. I geni sono segmenti di DNA dai quali dipende la sintesi di una determinata proteina e quindi la comparsa di un dato carattere ereditario e vengono trasmessi da una generazione a quella successiva attraverso la riproduzione.

Genetica è una materia importante per tutte le facoltà scientifiche e questo quiz vi aiuterà a valutare il  vostro livello di preparazione.

L’esame di Genetica è propedeutico per il corso di laurea in infermieristica, in Biotecnologie, in Scienze Biologiche, in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura,  in Medicina e Chirurgia e in tanti altri corsi di Laurea Triennale e Magistrale.

Nel quiz troverete domande di Genetica  formale, Genetica comportamentale, Genetica clinica, Genetica molecolare e Genetica delle popolazioni.

Il quiz è composto da 10 domande random prelevate da un database di oltre 1000 domande. Per visualizzare nuove domande basta cliccare sul pulsante apposito.

 

Genetica

1 / 10

Nell'uomo, la traslocazione robertsoniana avviene tra:

2 / 10

Un gene che mostra codominanza:

3 / 10

Il termine congenito viene usato per indicare una malattia:

4 / 10

Una tetrade è formata da:

5 / 10

Dall'incrocio tra due individui con genotipo Aa, quali genotipi e con quali probabilità si potranno avere in F1?

6 / 10

Se si assemblasse un nuovo batteriofago con il rivestimento proteico di un fago T2 ed il DNA di un fago T4, e lo si introducesse in una cellula batterica, da tale cellula verrebbero liberati fagi contenenti:

7 / 10

La teoria della biogenesi è basata sull’ipotesi che per generare un organismo vivente ci vuole un altro organismo vivente. Questa affermazione è:

8 / 10

I geni omeotici:

9 / 10

La mutazione condizionale è una mutazione:

10 / 10

le mutazioni che avvengono nelle cellule di un organismo che NON formano i gameti sono dette

Il tuo punteggio è

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più