Data odierna:4 Ottobre 2023
quiz immunologia

Immunologia


L’Immunologia si occupa del sistema immunitario, dei meccanismi di difesa verso gli agenti patogeni e del riconoscimento di cosa è self e cosa no.

Inoltre, l’immunologia si occupa quindi delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario (e dei suoi componenti) sia durante una malattia che in condizioni di salute così come delle malfunzioni del sistema immunitario stesso (malattie autoimmuni, ipersensibilità e trapianti).

I quiz di Immunologia sono presenti per la preparazione del test di ingresso per la scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica. In più, il quiz è utile per autovalutare il proprio livello di preparazione per qualsiasi esame universitario di Immunologia.

Cliccando sul pulsante presente alla fine del quiz si caricherà un nuovo set di domande per affrontare ogni volta un quiz sempre diverso.

 

Immunologia

1 / 10

Qual è l'effetto collaterale principale dei beta2-agonisti?

2 / 10

Il dosaggio degli anticorpi specifici per un particolare microbo testimonia una precedente infezione da parte di quel microbo. Gli anticorpi si ottengono da un prelievo ematico fatto coagularGli anticorpi si ritrovano nella frazione del sangue che rimane fluida dopo la coagulazionCome viene chiamata tale frazione?

3 / 10

L’animale tra quelli di seguito elencati che causa più frequentemente allergia è:

4 / 10

Quale dei seguenti paragoni tra neutrofili e macrofagi è vero?

5 / 10

L'Interleuchina - 2 è un farmaco che induce la proliferazione dei linfociti T ed è autorizzato in Italia ed in Europa per la terapia di alcune malattie:

6 / 10

Quale delle seguenti malattie da immunodeficienza è causata da deficit del gene RAG-1?

7 / 10

Quali tipi di antigeni sono preferibilmente presentati nel contesto di molecole HLA di classe I?

8 / 10

Quali delle seguenti affermazioni sull'artrite reumatoide è FALSA:

9 / 10

Tra le seguenti, quale molecola è espressa per prima nella maturazione dei linfociti B?

10 / 10

Quale dei seguenti è il deficit primario nella malattia granulomatosa cronica?

Il tuo punteggio è

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più