Data odierna:30 Aprile 2025
psicologia dell'apprendimento

Psicologia dell’apprendimento


Il D.L. n. 59 del 13 Aprile 2017  prevede che per l’accesso al Concorso Pubblico nazionale per Docenti Scuola Secondaria di primo e Secondo grado, occorrerà essere in possesso di almeno 24 CFU acquisiti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, di cui almeno sei crediti in tre dei  quattro seguenti ambiti disciplinari:

L’acquisizione dei CFU mancanti può essere conseguita presso una Università pubblica dopo aver superato un esame di valutazione, solitamente composto da un quiz a risposta multipla. Di seguito prenderemo in considerazione l’ambito di Psicologia dell’Apprendimento.

L’apprendimento è un processo che riguarda tutti gli esseri viventi ma non sempre con le stesse modalità, che segue percorsi non lineari e non sequenziali. La Psicologia dell’Apprendimento si occupa di studiare i processi dell’apprendimento e le principali teorie dello sviluppo cognitivo, non tralasciando alcuni dei disturbi specifici dei processi di apprendimento in età evolutiva (come per esempio la disgrafia, i problemi dell’attenzione, la discalculia e la dislessia). La Psicologia dell’Apprendimento è dunque un’analisi delle diverse forme dell’apprendimento per comprendere come operiamo le nostre scelte, la natura profondamente esperienziale dei processi di apprendimento e lo stretto legame che questi hanno con il contesto in cui l’individuo è inserito.

A seguire, 10 domande di Psicologia dell’Apprendimento provenienti dai quiz ufficiali rilasciati dalle diverse università per aiutare gli studenti a prepararsi correttamente al superamento del corso.

Il quiz si aggiorna automaticamente con nuove domande cliccando sull’apposito pulsante. In questo modo avrete la possibilità di esercitarvi con un quiz sempre diverso.

     

Psicologia dell'apprendimento

1 / 10

La “zona di sviluppo prossimale” è stata identificata da:

2 / 10

Quale pediatra e terapeuta per l’infanzia parla di spazio transizionale?

3 / 10

Il rinforzo positivo consiste:

4 / 10

Chi creò il metodo dei progetti?

5 / 10

Lo status di un membro del gruppo si riferisce:

6 / 10

L’analisi graduale delle variabili che compongono una situazione si riferisce allo stile:

7 / 10

Il concetto di "zona di sviluppo prossimale" è stato elaborato da:

8 / 10

Le abilità fino-motorie iniziano a svilupparsi a:

9 / 10

I primi psicologi sperimentali si dedicarono allo studio di:

10 / 10

Il metodo utilizzato da Wundt era:

Your score is

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più