Data odierna:30 Aprile 2025
Concorso OSS

Simulazione Concorso OSS


Molte strutture pubbliche e private stanno indicendo numerosi concorsi pubblici per la selezioni per Operatori Socio-Sanitari (OSS). Dato l’elevato numero dei partecipanti, capita spesso che per poter accedere al concorso sia necessario sostenere e superare una prova pre-selettiva che consiste in un test a risposta multipla.

Oltre alla valutazione dei titoli posseduti, i partecipanti al concorso per OSS saranno selezionati sulla base del punteggio accumulato dalle seguenti prove d’esame:

  • Prova pre-selettiva (non sempre presente): consistente nella soluzione di 30 quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica, conoscenze tecnico-professionali riferite alla mansione di OSS e legislazione.
  • Prova pratica: verifica delle tecniche connesse alla qualificazione professionale di OSS.
  • Prova orale: colloquio sulle materie inerenti alla posizione del bando e sui compiti ad essa connessi oltre alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

La nostra simulazione della prova d’esame e contiene per il concorso per OSS contiene quesiti a risposta multipla con 3-5 alternative tratte dalle prove ufficiali svolte in diversi concorsi pubblici indetti da ASL e Aziende Ospedaliere.

Infine, il quiz di simulazione è utile anche per coloro che frequentano un corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di OSS e a coloro che intendono rivedere e approfondire le nozioni apprese.

Il quiz per la prova pre-selettiva è un utile strumento sia di verifica e ripasso delle nozioni teoriche previste dal programma d’esame, sia di esercitazione mediante quesiti di tipologia analoga alle prove reali.

Il quiz si aggiorna in automatico una volta terminato il test con domande nuove per poter ripetere il quiz quante volte vorrete.

 

Simulazione Concorso OSS

1 / 30

Categoria: Cultura generale

Altre forme di vita 

L'origine della vita è uno dei grandi interrogativi della scienza. Nessuno sa dove o quando sia nata esattamente; l'unica cosa certa è che la vita microbica era presente sulla Terra almeno tre miliardi e mezzo di anni fa. In mancanza di prove su ciò che c'era prima, c'è ampio margine di discussione. 

Trent'anni fa era opinione condivisa che la vita avesse avuto origine in seguito a un evento chimico così improbabile che difficilmente avrebbe potuto verificarsi due volte nell'universo. Questa posizione fu sostenuta, tra gli altri, dal biologo e premio Nobel Jacques Monod, che nel 1970 scrisse: "L'uomo sa di essere solo nell'arida immensità dell'universo, da cui egli stesso è emerso per puro caso". Negli ultimi anni, però, l'atmosfera è cambiata radicalmente. Nel 1995 il biochimico belga Christian de Duve ha definito la vita "un imperativo cosmico", e ha dichiarato che "è sostanzialmente destinata a svilupparsi" su qualsiasi pianeta simile alla Terra. La dichiarazione di De Duve ha rafforzato la convinzione degli astrobiologi che l'universo sia brulicante di vita. Definita "determinismo biologico" da Robert Shapiro dell'Università di New York, questa teoria è sintetizzata dalla frase "la vita è scritta nelle leggi della natura". 

Come si fa a stabilire qual è il punto di vista corretto? Il modo più diretto è cercare prove dell'esistenza di vita su un altro pianeta, per esempio Marte. Se la vita ha avuto origine partendo da zero su due corpi dello stesso sistema planetario, l'ipotesi del determinismo biologico sarebbe definitivamente confermata. Tuttavia potrebbe passare molto tempo prima che le missioni sul Pianeta Rosso siano abbastanza sofisticate da andare a caccia di forme di vita marziane e, se esistessero, da studiarle in dettaglio. 

Forse però c'è una strada più semplice per verificare il determinismo biologico. Nessun pianeta è più simile alla terra della Terra stessa: se la vita mostra la tendenza a svilupparsi in condizioni terrestri, allora forse si è sviluppata più volte anche qui. Per esplorare questa affascinante ipotesi, gli scienziati hanno concentrato l'attenzione su deserti, laghi e caverne alla ricerca di indizi di forme di vita "aliene": organismi profondamente diversi da ogni altro essere vivente conosciuto perché sviluppatisi in modo indipendente. 

Non c'è ancora accordo su una definizione univoca di "vita", ma la maggior parte degli scienziati concorda che due delle caratteristiche principali di ciò che chiamiamo vita sono la capacità di metabolizzare (ricavare nutrienti dall'ambiente, convertirli in energia ed espellere gli scarti) e di riprodursi. 

La posizione ortodossa sulla genesi della vita sostiene che se la vita sulla Terra avesse avuto origine più di una volta una forma vivente avrebbe rapidamente preso il sopravvento ed eliminato le altre. Questa "epurazione" sarebbe avvenuta, per esempio, se una delle forme si fosse rapidamente appropriata di tutte le risorse disponibili o si fosse "coalizzata" contro una forma di vita più debole scambiando i geni di successo esclusivamente all'interno della propria specie. Ma è una tesi debole. Batteri e archea, due tipi molto diversi di microrganismi il cui antenato comune risale a più di tre miliardi di anni fa, coesistono pacificamente da allora. Inoltre non è detto che le forme di vita alternative siano entrate in competizione diretta con gli organismi noti: forse gli alieni occupavano ambienti estremi in cui i microrganismi a noi familiari non potevano sopravvivere, o forse avevano bisogno di risorse differenti. 

Anche se la vita alternativa non esistesse più, può darsi che sia fiorita in un lontano passato per poi estinguersi. In questo caso, forse è possibile individuarne le tracce nel registro geologico. Per esempio, se avesse avuto un metabolismo spiccatamente diverso, potrebbe aver alterato le rocce o creato depositi minerali in modi non riconducibili nell'attività degli organismi noti. È persino possibile che i biomarcatori, sottoforma di molecole organiche che non potrebbero essere state create dalla vita a noi familiare, siano celati in antichi microfossili, come quelli scoperti in rocce che risalgono all'Archeano (oltre 2,5 miliardi di anni fa). 

Un'eventualità più avvincente, ma anche più speculativa, è che forme di vita alternative siano ancora presenti nell'ambiente, formando una sorta di "biosfera ombra". A prima vista l'idea può apparire assurda: se organismi alieni prosperassero sotto il nostro naso (o magari dentro il nostro naso!) non li avremmo già scoperti? Non è detto. Gran parte degli organismi è costituita da microbi, ed è quasi impossibile dire che cosa siano con una semplice osservazione al microscopio. Bisogna analizzare le sequenze genetiche di un organismo per determinarne la posizione sull'albero della vita - la categorizzazione filogenetica di tutte le creature conosciute - ed è stata classificata soltanto una minuscola frazione di tutti i microrganismi osservati. 

Secondo il determinismo biologico la vita: 

2 / 30

Categoria: Cultura generale

Salvador Allende dal 1970 al 1973 fu presidente del

3 / 30

Categoria: Cultura generale

Nella frase "adoro i fiori dai colori vivaci che ho visto a casa tua", è contenuto un complemento:

4 / 30

Categoria: Cultura generale

L'Italia è una Repubblica democratica fondata:

5 / 30

Categoria: Cultura generale

La lingua ufficiale del Venezuela è

6 / 30

Categoria: Cultura generale

Dove si trova la Valle dei Templi

7 / 30

Categoria: Cultura generale

Cosa si intende per Secessione dell'Aventino?

8 / 30

Categoria: Cultura generale

Individua l'espressione che
contiene l'errore.

9 / 30

Categoria: Cultura OSS

Nel lavaggio antisettico delle mani la temperatura ideale dell'acqua deve essere:

10 / 30

Categoria: Cultura OSS

Cosa significa in medicina il termine “patogenesi”?

11 / 30

Categoria: Cultura OSS

In quali casi non è utile praticare la respirazione artificiale?

12 / 30

Categoria: Cultura OSS

Il servizio di Continuità assistenziale:

13 / 30

Categoria: Cultura OSS

Le piastrine hanno la funzione:

14 / 30

Categoria: Cultura OSS

In che anno furono proposti per la prima volta i LEA?

15 / 30

Categoria: Cultura OSS

Compressione, ischemia, lesione. Cosa sono?

16 / 30

Categoria: Cultura OSS

La diagnosi di morte viene formulata quando si ha:

17 / 30

Categoria: Cultura OSS

La claustrofobia consiste nella:

18 / 30

Categoria: Cultura OSS

Cosa provoca nel sistema osteo‐articolare dell'individuo una prolungata immobilizzazione?

19 / 30

Categoria: Legislazione sanitaria

Com'è denominato il Comando Carabinieri per la tutela della salute?

20 / 30

Categoria: Legislazione sanitaria

Un cittadino straniero può effettuare il test HIV alle stesse condizioni di un cittadino italiano?

21 / 30

Categoria: Legislazione sanitaria

Se una struttura privata è autorizzata ad erogare prestazioni per conte del SSN si parla di:

22 / 30

Categoria: Legislazione sanitaria

Qual è la fonte del rapporto di lavoro subordinato?

23 / 30

Categoria: Legislazione sanitaria

I laboratori che sono in possesso dei requisiti minimi per le attività di campionamento dell'amianto fanno parte di una lista stilata dal Ministero della Salute?

24 / 30

Categoria: Legislazione sanitaria

Il Collegio Sindacale di un'Azienda sanitaria da quanti membri è composto?

25 / 30

Categoria: Logica

Un fiume scorre a 2 km/h. Una barca impiega 5 h per percorrere un tratto contro corrente e tornare al punto di partenza. Se la velocità della barca in acqua ferma è 10 km/h, quanto è lungo in km l’intero percorso fatto dalla barca?

26 / 30

Categoria: Logica

Individua l'intruso tra le opzioni di risposta, sapendo che si
tratta dell'animale che tra questi NON è un mammifero.

27 / 30

Categoria: Logica

Considerando l'informazione "Se e solo se ho risparmiato,
compro una macchina", indicare quale delle seguenti affermazioni è quella necessariamente vera:

28 / 30

Categoria: Logica

Indicare quale numero completa la serie: 0,5 ‐ ? ‐ 8 ‐ 32 ‐
128

29 / 30

Categoria: Logica

Indicare la parola da scartare.

30 / 30

Categoria: Logica

“Non sono poi così certo che egli abbia omesso di dire la verità.” – È un’affermazione che equivale a dire:

Your score is

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più