Data odierna:30 Aprile 2025

Diritto Penitenziario


Il quiz è rivolto a tutti coloro che intendono partecipare al concorso pubblico per la selezione di Commissari della Polizia di Stato e per l’accesso alla polizia penitenziaria.
Inoltre il seguente quiz di Diritto Penitenziario è utile anche per la preparazione al concorso pubblico di funzionari di servizio sociale o di mediatore interculturale per il Ministero della Giustizia.

Le domande del quiz di Diritto Penitenziario sono state prelevate dalle banche dati ufficiali dei concorsi pubblici degli anni precedenti.

Sul nostro portale potrete trovare anche altri quiz utili per la preparazione al concorso pubblico.

Ogni domanda consta di 3/5 risposta multipla di cui una sola è esatta. Le domande di Diritto Penitenziario sono estratte a caso da una banca dati di oltre 500 domande. Alla fine del quiz, potrete caricare nuove domande per migliorare la vostra preparazione.

Diritto Penitenziario

1 / 10

Tra i compiti istituzionali attribuiti agli USSM vi è anche quello di promuovere progetti di prevenzione e sensibilizzazione sui problemi dell'adolescenza?

2 / 10

In merito alle perquisizioni personali di cui all'art. 34 dell'O.P è corretto affermare che:

3 / 10

Quale organo revoca la detenzione domiciliare di cui all'art. 47-ter, legge 354/1975, qualora vengano a mancare le condizioni previste dalla legge?

4 / 10

La competenza delle traduzioni (art. 42 bis O.P.) di un internato appartiene:

5 / 10

Tra i compiti istituzionali attribuiti agli USSM vi è anche quello di dare esecuzione ai provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria?

6 / 10

Con riferimento a quale delle seguenti infrazioni commesse da detenuti o internati non può essere, di norma, inflitta la sanzione dell'esclusione dalle attività in comune?

7 / 10

All'atto della dimissione del detenuto o internato vengono consegnati al soggetto:

8 / 10

Quali sono i due requisiti previsti all'art. 47 della legge 354/1975 per la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale, salvo quanto previsto al co. 3-bis?

9 / 10

Ai sensi dell'art. 35 della legge n. 354/1975, un detenuto o internato può rivolgere istanza o reclamo orale o scritto, anche in busta chiusa:

10 / 10

Il condannato a pena detentiva che, durante il tempo di esecuzione della pena, abbia tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento, può essere ammesso alla liberazione condizionale se ha scontato almeno trenta mesi e comunque:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più