Data odierna:13 Gennaio 2025

Diritto Penitenziario


Il quiz è rivolto a tutti coloro che intendono partecipare al concorso pubblico per la selezione di Commissari della Polizia di Stato e per l’accesso alla polizia penitenziaria.
Inoltre il seguente quiz di Diritto Penitenziario è utile anche per la preparazione al concorso pubblico di funzionari di servizio sociale o di mediatore interculturale per il Ministero della Giustizia.

Le domande del quiz di Diritto Penitenziario sono state prelevate dalle banche dati ufficiali dei concorsi pubblici degli anni precedenti.

Sul nostro portale potrete trovare anche altri quiz utili per la preparazione al concorso pubblico.

Ogni domanda consta di 3/5 risposta multipla di cui una sola è esatta. Le domande di Diritto Penitenziario sono estratte a caso da una banca dati di oltre 500 domande. Alla fine del quiz, potrete caricare nuove domande per migliorare la vostra preparazione.

Diritto Penitenziario

1 / 10

Gli Istituti penali per i minorenni (IPM), di norma:

2 / 10

Tra i compiti istituzionali attribuiti agli USSM vi è anche quello di fornire una relazione sugli elementi di conoscenza all'Autorità Giudiziaria Minorile sulla situazione personale, familiare ed ambientale del minore?

3 / 10

In merito alle perquisizioni è corretto affermare che:

4 / 10

Chi provvede alla sospensione cautelativa se l'ammesso al regime di semilibertà pone in essere comportamenti tali da determinare la revoca della misura?

5 / 10

Dispone il D.Lgs. 230/1999 che i detenuti e gli internati hanno diritto, al pari dei cittadini in stato di libertà, all'erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, efficaci ed appropriate. Cosa deve assicurare, in particolare, il Servizio sanitario nazionale ai detenuti e agli internati (art. 1)?

6 / 10

L'art. 28 del D.P.R. 448/1988 con riferimento alla messa in prova distingue tra reati punibili con la reclusione non inferiore nel massimo a dodici anni e gli altri reati; nel secondo caso:

7 / 10

Durante le licenze il condannato semilibero è sottoposto al regime di libertà vigilata?

8 / 10

La legge 689/1981, regola in modo dettagliato il contenuto delle pene sostitutive. In relazione alla libertà controllata è statuito che essa comporta in ogni caso, tra l'altro, la sospensione della patente di guida?

9 / 10

I permessi di necessità di cui all'art. 30 dell'O.P. sono concessi:

10 / 10

L'affidamento in prova al servizio sociale:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più