Data odierna:31 Maggio 2023

Diritto Penitenziario


Il quiz è rivolto a tutti coloro che intendono partecipare al concorso pubblico per la selezione di Commissari della Polizia di Stato e per l’accesso alla polizia penitenziaria.
Inoltre il seguente quiz di Diritto Penitenziario è utile anche per la preparazione al concorso pubblico di funzionari di servizio sociale o di mediatore interculturale per il Ministero della Giustizia.

Le domande del quiz di Diritto Penitenziario sono state prelevate dalle banche dati ufficiali dei concorsi pubblici degli anni precedenti.

Sul nostro portale potrete trovare anche altri quiz utili per la preparazione al concorso pubblico.

Ogni domanda consta di 3/5 risposta multipla di cui una sola è esatta. Le domande di Diritto Penitenziario sono estratte a caso da una banca dati di oltre 500 domande. Alla fine del quiz, potrete caricare nuove domande per migliorare la vostra preparazione.

Diritto Penitenziario

1 / 10

All'atto dell'ingresso nell'istituto penitenziario il detenuto è sottoposto a perquisizione personale?

2 / 10

Le modalità del trattamento, con le prescrizioni del regime penitenziario, hanno la loro concreta attuazione e dettagliata descrizione e collocazione nel regolamento interno di ogni singolo istituto, predisposto e modificato da una commissione presieduta del magistrato di sorveglianza. Quale tra i seguenti è componente della commissione?

3 / 10

Se l'istanza di ammissione alla detenzione domiciliare, di cui all'art. 47- ter, legge 354/1975, è proposta dopo che ha avuto inizio l'esecuzione della pena, il magistrato di sorveglianza può, qualora siano presenti i presupposti, sospendere l'esecuzione della pena e disporre l'applicazione provvisoria della misura. La sospensione dell'esecuzione della pena:

4 / 10

Può essere revocata la misura dell'affidamento in prova al servizio sociale?

5 / 10

Dispone l'art. 30-ter dell'O.P. che la durata massima di ogni singolo permesso premio non può essere, salvo il caso di minorenni, superiore a:

6 / 10

Il regolamento interno di ciascun istituto:

7 / 10

Chi determina ed impartisce le disposizioni per gli interventi dell'UEPE nel disporre l'applicazione della detenzione domiciliare di cui all'art. 47- ter, legge 354/1975?

8 / 10

A norma delle disposizioni contenute nella legge di riordino della medicina penitenziaria (D.Lgs. 230/1999), all'erogazione delle prestazioni sanitarie ai detenuti e agli internati provvede:

9 / 10

Sempreché ne ricorrano i presupposti, quale ricompensa può essere concessa al detenuto o internato su proposta del consiglio di disciplina, sentito il gruppo di osservazione?

10 / 10

A norma di quanto dispone l'art. 1 della legge 199/2010, quale pena può essere eseguita presso l'abitazione del condannato o altro luogo pubblico o privato di cura, assistenza e accoglienza?

Il tuo punteggio è

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più