Data odierna:30 Aprile 2025
Economia Aziendale

Economia Aziendale


Fra le diverse e numerose lauree esistenti, Economia è sicuramente una delle più gettonate. La laurea in Economia infatti è tra le migliori in tema di sbocchi professionali e possibilità di carriera. Tra le materie fondamentali per questo percorso di studio troviamo Economia Aziendale.

L’economia aziendale si occupa del settore dell’economia che studia con approccio qualitativo e quantitativo tutte le tecniche, i processi di produzione e consumo di tutte le categorie di aziende.

Inoltre si occupa anche dell’aspetto scientifico legato alla gestione aziendale durante le sue diverse fasi. La facoltà di economia aziendale si è concretizzata, in Italia, solo da pochi decenni.

Un buon modo per ripassare la materia è affidarsi a un simulatore di quiz con domande che spaziano su tutti gli argomenti previsti.

Il nostro quiz di Economia Aziendale è  composto da domande a risposta multipla con quesiti provenienti dai test di ingresso per la facoltà di Economia o dai concorsi degli anni passati in cui era prevista Economia Aziendale.

Vi ricordiamo che il  quiz di Economia Aziendale è utile anche per le prove dei concorsi pubblici in ambito amministrativo e contabile. Inoltre per i concorsi pubblici è utile esercitarsi anche nei quiz di logica e quiz di cultura generale presenti sul nostro portale.

Economia Aziendale

1 / 10

Le Organizzazioni sono:

2 / 10

I fattori a fecondità semplice sono così denominati perché:

3 / 10

La “qualità” del reddito d’esercizio dipende principalmente:

4 / 10

Gli accantonamenti per posta correttiva differiscono dagli accantonamenti per riserva di provvisione in quanto:

5 / 10

Il soggetto economico “in senso stretto” di una società a responsabilità limitata è rappresentato:

6 / 10

Al 01/01/X il capitale della società SUN presenta i seguenti valori: ATTIVO=150 – PASSIVO= 130. Al 31/12/X detto capitale si è modificato come segue: ATTIVO=165 – PASSIVO= 150. Quale delle seguenti situazioni è compatibile con i descritti valori patrimoniali?

7 / 10

La relazione COSTI=RICAVI – Stipendio Direzionale definisce una situazione di:

8 / 10

Quando il costo medio del denaro è superiore al rendimento operativo degli investimenti, a parità di altre condizioni:

9 / 10

Cosa si intende per organizzazione?

10 / 10

L’impresa ROSSI presenta al 31/12/X un magazzino il cui valore è di € 600. In fase di assestamento dei conti l’impresa rileva (DARE) Merci in magazzino € 800 – AVERE Merci C/Rimanenze finali € 800. Si può allora sostenere che l’impresa ROSSI ha:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più