Data odierna:21 Aprile 2025
Grammatica quiz

Grammatica Italiana


La grammatica italiana è tra le materie più difficile da studiare a causa della sua complessità e dalla presenza di tantissime regole e classificazioni.

Studiare sui manuali o sui libri può diventare noioso e faticoso. Un metodo per apprendere velocemente è quello di esercitarsi tramite dei quiz di grammatica che ti permette di verificare le conoscenze personali della lingua italiana o di comprendere meglio le regole della grammatica.

Questo quiz di grammatica ti consente di ripassare le regole grammaticali fondamentali, i tempi verbali e le regole ortografiche o semplicemente per scoprire qual è il vostro livello di conoscenza della lingua italiana.

Domande di grammatica italiana sono presenti nei concorsi pubblici per l’assunzione in polizia, carabinieri, operatori socio sanitari, infermieri e molte altre professioni. Oltre alle domande di grammatica italiana, nei concorsi pubblici potrebbero essere richieste conoscenze di cultura generale, logica, storia, geografia e nozioni basilari di scienze.

Il quiz di grammatica include 10 domande a risposta multipla con tutti i punti più importanti della grammatica italiana. Ogni domanda ha 4/5 risposte tra cui scegliere di cui una sola è corretta. Ricaricando la pagina, le domande del quiz di grammatica saranno generate in modo casuale. In totale sul nostro portale sono presenti oltre 1000 domande di grammatica italiana.

Grammatica Italiana

1 / 10

In quale tra le seguenti parole manca una P?

2 / 10

Nella frase "Siamo entrati in un enorme stanzone. Al suo interno c'erano banchi e sedioline", sedioline rappresenta

3 / 10

Si individui la frase che presenta un verbo aspettuale.

4 / 10

Si individui la frase che presenta un verbo aspettuale.

5 / 10

Nei seguenti versi di Ariosto: "E tra lor cominciar con fiera clade a tirar archi, e a menar lancie e spade", la parola "clade" vuol dire:

6 / 10

Che tipo di congiunzione subordinante contiene la seguente frase: "Sebbene sia stanco, farò lo sforzo di alzarmi"?

7 / 10

Per realizzare una sinestesia:

8 / 10

Quale di questi enunciati è un'ipotesi possibile?

9 / 10

Quale figura retorica è contenuta nell’espressione: dov'ero? le campane mi dissero dov'ero.?

10 / 10

Nella frase "I contadini sono avvertiti dagli uccelli del risveglio della natura", il soggetto è

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più