Data odierna:31 Maggio 2023
psicologia dell'apprendimento

Psicologia dell’apprendimento


Il D.L. n. 59 del 13 Aprile 2017  prevede che per l’accesso al Concorso Pubblico nazionale per Docenti Scuola Secondaria di primo e Secondo grado, occorrerà essere in possesso di almeno 24 CFU acquisiti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, di cui almeno sei crediti in tre dei  quattro seguenti ambiti disciplinari:

L’acquisizione dei CFU mancanti può essere conseguita presso una Università pubblica dopo aver superato un esame di valutazione, solitamente composto da un quiz a risposta multipla. Di seguito prenderemo in considerazione l’ambito di Psicologia dell’Apprendimento.

L’apprendimento è un processo che riguarda tutti gli esseri viventi ma non sempre con le stesse modalità, che segue percorsi non lineari e non sequenziali. La Psicologia dell’Apprendimento si occupa di studiare i processi dell’apprendimento e le principali teorie dello sviluppo cognitivo, non tralasciando alcuni dei disturbi specifici dei processi di apprendimento in età evolutiva (come per esempio la disgrafia, i problemi dell’attenzione, la discalculia e la dislessia). La Psicologia dell’Apprendimento è dunque un’analisi delle diverse forme dell’apprendimento per comprendere come operiamo le nostre scelte, la natura profondamente esperienziale dei processi di apprendimento e lo stretto legame che questi hanno con il contesto in cui l’individuo è inserito.

A seguire, 10 domande di Psicologia dell’Apprendimento provenienti dai quiz ufficiali rilasciati dalle diverse università per aiutare gli studenti a prepararsi correttamente al superamento del corso.

Il quiz si aggiorna automaticamente con nuove domande cliccando sull’apposito pulsante. In questo modo avrete la possibilità di esercitarvi con un quiz sempre diverso.

     

Psicologia dell'apprendimento

1 / 10

Alle idee di quale scienziato si ispira la teoria degli stadi di sviluppo di Herbert Spencer?

2 / 10

Il costruttivismo nasce dall'esigenza di:

3 / 10

Cosa sono il temperamento e il carattere?

4 / 10

Qual è il più antico metodo di ricerca sociologica?

5 / 10

La Batteria per la valutazione della scrittura e dell'ortografia in età scolare è stata ideata da:

6 / 10

Che cosa s’intende per condizionamento classico?

7 / 10

L'angoscia da castrazione si manifesta nella fase:

8 / 10

”Sempre relativamente al tema della memoria McGeorg e McDonald studiarono gli effetti di interferenza, ovvero di disturbo, che i diversi tipi di materiale hanno sul ricordo variando l’attività compiuta dai soggetti nell’intervallo di tempo compreso tra l’apprendimento di una serie di aggettivi e la successiva rievocazione (per rievocazione si intende il ricordo verbale). Essi furono in grado di provare che l’oblio era minore quando, nel suddetto intervallo, i soggetti riposavano o erano impegnati nell’apprendere materiali molto differenti da quelli originari (per es. sillabe senza senso). L’oblio aumentava, invece, quando dovevano imparare altri aggettivi e diveniva massimo se questi erano simili per significato a quelli appresi in origine.” I risultati ottenuti evidenziano che (indica quale delle quattro affermazioni è errata):

9 / 10

Il principio della cardinalità afferma che:

10 / 10

Dei bambini vengono messi di fronte ad un plastico composto da una montagna di colore marrone, da un’altra coperta di neve ed infine da una collina verde. Viene quindi chiesto al bambino - che vede il plastico da un certo lato - che cosa può vedere un osservatore che si trovi in un lato diverso dal suo. I risultati mettono in evidenza che i bambini piccoli tendono a generalizzare la propria esperienza percettiva. Indica rispetto a questo esperimento l’osservazione di commento che non ti sembra pertinente.

Il tuo punteggio è

 

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più