Data odierna:30 Aprile 2025
test ingresso medicina

Simulazione Test di Medicina


Il vostro sogno è diventare Medico o Dentista? Per poterlo realizzare dovrete prima di tutto superare un test di ingresso per accedere alle relative facoltà universitarie. Ogni anno migliaia di persone partecipano al test di ingresso a Medicina e Chirurgia, ma pochi riescono a superarlo.

Il test di ingresso di Medicina e di Odontoiatria è composto da 60 quesiti, ripartiti in questo modo:

Le domande hanno solitamente 5 opzioni di risposta tra cui scegliere quella esatta in un tempo massimo di 100 minuti. Ogni risposta esatta vale 1.5 punti, ogni risposta errata -0.4, ogni risposta non data 0 punti.  Le stesse regole valgono per il test di ingresso alla facoltà di Odontoiatria.

Su QuizAmmissione.it troverete quiz per esercitarvi o nelle singole materie o per simulare il test di ingresso di Medicina e Odontoiatria. Le domande presenti nei quiz provengono dai test di ingresso ufficiali di Medicina e Odontoiatria degli anni precedenti o da esami universitari.  Tutte le risposte sono state verificate, nel caso aveste dei dubbi o trovaste qualche domanda del quiz sfuggita alla nostra verifica vi preghiamo di contattarci.

Al termine del test di ingresso di Medicina potrete cliccare sul pulsante apposito per aggiornare la pagina e caricare un nuovo set di domande provenienti dal nostro database contenente più di 10’000 quesiti.

Simulazioni Medicina

1 / 60

Categoria: Biochimica

La S-adenosilmetionina dona il gruppo metilico ai seguenti composti ad eccezione di:

2 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

Che cos'è il differenziamento?

3 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

Quando avviene il crossing over?

4 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

L'apparato di Golgi è:

5 / 60

Categoria: Biologia Cellulare

Il termine 'fagocitosi' indica:

6 / 60

Categoria: Biologia Generale

La riduzione del corredo cromosomico da diploide ad aploide si realizza mediante:

7 / 60

Categoria: Biologia Generale

L'ereditarietà dei caratteri viene regolata dalle leggi di:

8 / 60

Categoria: Biologia Generale

La poliploidia è:

9 / 60

Categoria: Biologia Generale

In un mammifero la respirazione cellulare avviene:

10 / 60

Categoria: Biologia Generale

Gli animali si scambiano segnali chimici di comunicazione sessuale. Essi sono:

11 / 60

Categoria: Biologia Generale

Il potenziale di azione espresso dal neurone:

12 / 60

Categoria: Biologia Generale

Cos’è la meiosi?

13 / 60

Categoria: Biologia Generale

Il nucleolo è:

14 / 60

Categoria: Biologia Generale

La teoria dell’endosimbiosi, formulata da Lynn Margulis negli anni ’80 del secolo scorso, giustifica:

15 / 60

Categoria: Biologia Generale

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?

16 / 60

Categoria: Biologia Generale

La presenza di compartimenti subcellulari è una caratteristica:

17 / 60

Categoria: Biologia Generale

Sono animali a sangue caldo:

18 / 60

Categoria: Biologia Generale

Costituiscono particolari inclusioni delle cellule vegetali:

19 / 60

Categoria: Cultura generale

Se parlo di "tessuto epiteliale" faccio riferimento al tessuto che costituisce:

20 / 60

Categoria: Cultura generale

La Corte d'Assise è :

21 / 60

Categoria: Cultura generale

Chi è il Ministro della Difesa del Governo Conte?

22 / 60

Categoria: Cultura generale

Chi successe al trono del Regno d'Italia al Re Vittorio Emanuele II°?

23 / 60

Categoria: Cultura generale

Pago

24 / 60

Categoria: Cultura generale

Dove si trovano le Langhe

25 / 60

Categoria: Cultura generale

A quale continente appartengono le isole Caraibiche?

26 / 60

Categoria: Cultura generale

Nella lingua italiana quante coniugazioni di verbi esistono

27 / 60

Categoria: Cultura generale

Chi è il Ministro dell' ambiente e della tutela del territorio e del mare del primo Governo Conte?

28 / 60

Categoria: Cultura generale

Relativamente alla sua funzione grammaticale il vocabolo "vagamente" può essere inserito

29 / 60

Categoria: Cultura generale

Quali erano le Repubbliche marinare ?

30 / 60

Categoria: Cultura generale

Lo Stato è:

31 / 60

Categoria: Fisica

Un tram sta viaggiando lungo dei binari dritti e orizzontali ad una velocità di 12,0 m s-1 quando vengono attivati i freni. A causa di questo, il tram decelera con un tasso costante di 1,50 m s-2 fino a fermarsi.
Qual è la distanza percorsa dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato?

32 / 60

Categoria: Fisica

Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. Il calore ceduto dipende:

33 / 60

Categoria: Fisica

Cosa s’intende per energia cinetica?

34 / 60

Categoria: Logica

Completare la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: H; 101; L; 83; N; 65; ?; 47; R; ?

35 / 60

Categoria: Logica

Una regola di elaborazione trasforma l'ottupla (8, 6, 4, 5, 2, 9, 1, 7) in (6, 8, 4, 5, 2, 9, 1, 7) e quest'ultima in (6, 4, 8, 5, 2, 9, 1, 7). Individuare l'ottupla successiva secondo la stessa regola.

36 / 60

Categoria: Logica

Per acquistare tre confezioni di curry (con uguale prezzo al
chilo) si sono spesi 20,00 €. Le tre confezioni pesano rispettivamente 100 g, 200 g e 700 g. Quanto è costata la confezione più grande?

37 / 60

Categoria: Logica

Individuare l’alternativa da scartare:

38 / 60

Categoria: Logica

Se:Se:
X+Y=Z Y+£=X Y+£+Y=16
allora 3*Z è uguale a:

39 / 60

Categoria: Logica

Se aggiungiamo al numero X la sua metà si ottiene il numero Y. Quale percentuale di X è Y?

40 / 60

Categoria: Logica

Al supermercato le confezioni di caffè da 500g sono sempre in offerta speciale, tuttavia le offerte variano di settimana in settimana:
- Settimana 1: una confezione da 250g in omaggio con l’acquisto di 2 confezioni;
- Settimana 2: 25% di sconto sul prezzo intero;
- Settimana 3: una confezione in omaggio con l’acquisto di 3 confezioni;
- Settimana 4: 10% di sconto sul prezzo indicato e ulteriori 100g in omaggio;
- Settimana 5: con l’acquisto di una confezione, la seconda è a metà prezzo.
Sebbene le quantità cambino, il costo del caffè per 100g in ciascuna delle offerte sopra elencate rimane invariato tutte le settimane, eccetto una: quale?

41 / 60

Categoria: Logica

Si individui la frase che contiene un errore

42 / 60

Categoria: Logica

3 imbianchini impiegano insieme 5 ore per dipingere una
stanza di 200 metri quadrati. Sapendo che il primo da solo impiegherebbe 20 ore mentre il secondo da solo impiegherebbe 10 ore, quanto impiegherebbe da solo il terzo a dipingere la stanza?

43 / 60

Categoria: Logica

Completare la seguente sequenza logica "Mescolare sta a
mestolo come cucinare sta a …" :

44 / 60

Categoria: Matematica

a - b - c = 1, a = 20 ; b = 19, qual è il valore di c?

45 / 60

Categoria: Matematica

Quali tra le seguenti potenze è il risultato dell'operazione (+12)10 : (+12)7?

46 / 60

Categoria: Matematica

Quale tra i seguenti numeri relativi è concorde con il numero relativo +8:

47 / 60

Categoria: Matematica

La funzione f(x) = 3/(x – 4) è vera per tutti i valori di x, escluso:

48 / 60

Categoria: Matematica

Un numero sommato ai suoi 2/3 è uguale alla differenza tra i suoi 5/4 e 5/2. Scegliere il numero corretto tra le seguenti alternative:

49 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Quando si riscalda un gas si verifica sempre:

50 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M e':

51 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Si definiscono isotopi:

52 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

La molecola dell'acido cloridrico HCl:

53 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

La frazione molare di un soluto in una soluzione rappresenta il rapporto tra:

54 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

L’unico composto in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 è:

55 / 60

Categoria: Chimica Inorganica

Il fosforo P appartiene al quinto gruppo e al terzo periodo; pertanto la sua configurazione elettronica è:

56 / 60

Categoria: Chimica Organica

Gli acidi ftalici da quali composti derivano?

57 / 60

Categoria: Chimica Organica

Una molecola di colesterolo da quanti atomi di carbonio è formata:

58 / 60

Categoria: Chimica Organica

La seguente formula di struttura CH2=CH—CH=CH2 corrisponde a:

59 / 60

Categoria: Chimica Organica

Il saccarosio è:

60 / 60

Categoria: Chimica Organica

Gli alcoli sono caratterizzati da punti di ebollizione più alti dei corrispondenti alcani. Questo a causa:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più