Data odierna:30 Aprile 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

Horton confrontò il ragionamento della scienza occidentale con:

2 / 25

Categoria: Antropologia

Il concetto di “efficacia simbolica” nei processi di guarigione, secondo Lévi-Strauss e de Martino, riguarda:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il trattato di Rousseau che tratta di pedagogia s'intitola:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La motivazione all’avvicinamento:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nel 1968 fu ideato il TTCT, un test per la misurazione delle abilità di pensiero creativo. Il suo/i suoi autori è/sono:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Howard Gardner è lo studioso a cui si devono le teorie riguardanti:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La teoria dell’inferenza inconscia di Helmotz riguarda:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La forza dell’abitudine è la variabile interveniente per:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L'itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni abbraccia diverse tipologie di scuole ed è:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Legge sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, approvata il 29 settembre 2010, tra i punti essenziali stabilisce che:

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quando si riunisce in sede di valutazione periodica e finale, l’organo collegiale:

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Per progettazione si intende:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In base al DPR 81/2009 sulla riorganizzazione della rete scolastica, le classi prime di scuola secondaria di I grado:

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

A norma del d.lgs. 297/1994, tra gli altri, fanno parte del consiglio di classe della scuola secondaria di primo grado:

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al Regolamento dell’autonomia scolastica - DPR 275/1999 - gli accordi di rete fra scuole:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le alternative NON rappresenta una delle modalità attraverso cui si realizzano i rapporti scuola-famiglia nella scuola secondaria di I grado?

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Le prove INVALSI a livello nazionale NON sono svolte:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Per i teorici della Gestalt "una ridefinizione della struttura da parte del soggetto, che consente di risolvere il "problema" proposto” si definisce:

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

"La grammatica generativo-trasformazionale" si deve a:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

In quanto “tecnologie di processo” le Tecnologie Didattiche determinano profonde innovazioni

21 / 25

Categoria: Pedagogia

Esistono due diverse tipologie di chaining, note come concatenamento:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

Il modellaggio o shaping si applica quando:

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cosa s’intende per pensiero divergente?

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Nella persona, a seconda dell'esperienza e delle fasi evolutive dell'esistenza, si trovano capacità resilienti di tipo:

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Quali sono le emozioni primarie riscontrabili nel neonato?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più