Data odierna:13 Gennaio 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

I dati anamnestici, i livelli di competenza raggiunti nelle aree fondamentali dello sviluppo e rispetto agli obiettivi della classe, gli aspetti psicologici, affettivo-emotivi, relazionali e comportamentali sono tutti indicatori riguardanti:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Per relazione educativa si intende:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicate chi tra i seguenti pedagogisti ha mostrato un interesse specifico per la formazione degli insegnanti.

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il piano dell'offerta formativa è predisposto:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La legge 170/2010 in materia di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ha tra le sue finalità quella di:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Individuare, tra le seguenti alternative, la definizione più adeguata di “didattica tutoriale”.

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Scuola di Würzburg concentrò le sue ricerche sullo studio di:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Legge sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, approvata il 29 settembre 2010, tra i punti essenziali stabilisce che:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Per resilienza si intende:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai fini di una didattica interculturale, l'insegnante può proporre:

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale delle seguenti misure educative e didattiche di supporto NON rientra tra quelle previste dalla legge 170/2010 per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)?

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale fra le alternative NON rappresenta una delle modalità attraverso cui si realizzano i rapporti scuola-famiglia nella scuola primaria?

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Che cosa si intende in psicanalisi per “complesso di Edipo”?

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Il trattenimento al nido o alla scuola dell’infanzia di un alunno diversamente abile è da considerarsi:

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Il Consiglio di Intersezione della scuola dell’Infanzia è composto da:

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Per la realizzazione di un insegnamento che possa essere definito efficace è condizione indispensabile:

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il progettista di siti per l'educazione:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Quale delle seguenti asserzioni dello psicologo David Ausubel è corretta?

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Quale scienza ha per oggetto la discussione polidirezionale (etica, politica, sociale, economica, ecc.) sull'educazione e sui processi formativi e la riflessione sulle modalità e gli esiti dell'educazione stessa nella contemporaneità e dei conseguenti interventi formativi?

20 / 25

Categoria: Pedagogia

“Un altro motivo ricorrente nelle indagini cognitive più recenti, è il rilievo che gli studenti possiedono in larga misura diversi tipi di menti e quindi apprendono, ricordano, eseguono e comprendono in modi diversi. In particolare, risulta ampiamente documentato che mentre l'approccio all'apprendimento di alcuni è primariamente linguistico, quello di altri privilegia un percorso spaziale o quantitativo. Conseguentemente alcuni studenti danno una migliore prova di sé quando si chiede loro di manipolare simboli di vario tipo, mentre altri riescono a esprimere meglio la propria comprensione delle cose mediante prove pratiche o interazioni con altri individui”. Stando al contenuto del brano, quali fattori influenzano l'apprendimento?

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Le abilità fino-motorie iniziano a svilupparsi a:

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Quale pediatra e terapeuta per l’infanzia parla di spazio transizionale?

23 / 25

Categoria: Antropologia

La cultura è complessa e integrata e per questo definita:

24 / 25

Categoria: Antropologia

Con l’espressione “riti di passaggio” Arnold Van Gennep indica:

25 / 25

Categoria: Antropologia

Qual è l’opposizione teorica da cui prende le mosse il libro di J. Butler intitolato “Critica della violenza etica”?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più