Data odierna:31 Maggio 2023
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

In cosa consiste il trattamento psicologico dei capricci infantili?

2 / 25

Categoria: Antropologia

La “vocazione alla diversità” dell’antropologia contempla che il ricercatore debba compiere sempre il “giro lungo”. Questa espressione, coniata da Clyde Kluckhohn, implica:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai fini di una didattica interculturale, l'insegnante può proporre:

4 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La conoscenza del come apprendere in modo continuo e costante si definisce:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nell’ambito delle definizioni terminologiche che hanno caratterizzato il lessico specialistico, nel Dizionario di Psicologia (alla voce Psicopedagogia speciale in riferimento agli insufficienti mentali) si opera la distinzione tra ritardati e deficitari. In merito, quale tra le seguenti affermazioni è vera?

6 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

La collera è:

7 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale fra le alternative NON rappresenta una delle modalità attraverso cui si realizzano i rapporti scuola-famiglia nella scuola primaria?

8 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Chi fu l’autore dell’«Emilio o dell'Educazione»?

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Strategia europea sulla disabilità (2010-2020):

10 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La stipulazione di un contratto formativo tra tutor ed allievo è:

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

A norma del d.lgs. 297/1994, in materia di edilizia scolastica, i compiti connessi all'istruzione primaria sono esercitati:

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi ha sostenuto che l’attività creatrice è frutto della mescolanza di inventio e imitatio?

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

La scuola dell'infanzia, così come sancito dall'art. 1 del d.lgs. 59/2004, concorre all'educazione e allo sviluppo in diversi ambiti. Quale alternativa li comprende tutti?

14 / 25

Categoria: Antropologia

Il saper multiparadigmatico dell'antropologia:

15 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nell’ambito delle ricerche sulla creatività, come si chiama la capacità che consiste nel trovare risposte insolite o uniche?

16 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La teoria multifattoriale di Thurstone si oppose alla teoria bifattoriale elaborata da:

17 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al Regolamento dell’autonomia scolastica - DPR 275/1999 - l’autonomia delle istituzioni scolastiche riguarda:

18 / 25

Categoria: Pedagogia

Cosa favorisce la società per Rousseau?

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Secondo il modello didattico “Sistemico-interazionista (Process oriented)”:

20 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Come si chiama l’abilità complessa che comprende la consapevolezza delle proprie emozioni, la conoscenza delle regole di esibizione delle emozioni e la capacità di utilizzare il lessico emozionale della propria cultura?

21 / 25

Categoria: Antropologia

Il tempo qualitativo:

22 / 25

Categoria: Competenze didattiche

A partire dalle critiche al cognitivismo, R. Schank, A. Collins e E. Charniak diedero vita a:

23 / 25

Categoria: Pedagogia

Quale tra queste non è una modalità di apprendimento?

24 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il neologismo serendipità (serendipity) è immediatamente collegabile alla nozione di:

25 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Per gli alunni con certificazione di DSA la legge 170/2011 prevede:

Il tuo punteggio è

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più