Data odierna:30 Aprile 2025
tfa-sostegno primaria

TFA Sostegno – Infanzia e Primaria


Manca poco meno di un mese ai test per la selezione al corso di accesso per il TFA sostegno che si svolgeranno il 15 e 16 aprile 2019.

I test si svolgeranno in contemporanea in tutta Italia:

  • 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria);
  • 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Per superare il test non è previsto un punteggio minimo, come si può leggere nell’articolo 4, comma 3, del decreto n. 92/2019.

Saranno ammessi alle prove successive per accedere al TFA Sostegno un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna sede. Non è previsto un punteggio minimo per superare il test, per cui la soglia è variabile in ciascuna facoltà e dipende dal numero di posti, dalle persone che partecipano e soprattutto dal livello di preparazione dei concorrenti.

Chi supera il test a risposta multipla, accede alla prova scritta e orale secondo le modalità indicate da ciascun ateneo.

Il test sarà composto da domande di cultura generale e analisi del testo insieme a domande di competenze a livello socio-psico-pedagogiche e in riferimento all’organizzazione scolastica.

Il test per il sostegno presente sotto è composto da domande specifiche per la scuola dell’Infanzia e Primaria provenienti dai test ufficiali rilasciati dalle Università negli anni precedenti.

Inoltre, sul nostro sito, potrete trovare anche un test di cultura generale utile per la preparazione con tantissime domande, che non sono presenti nel seguente test. Le domande presenti nel test per il TFA Sostegno sono a risposta multipla di cui una sola è esatta.

 

TFA Sostegno – Infanzia E Primaria

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi dell'art. 1, comma 121, della L. n. 107/2015, la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del personale docente di ruolo ha un importo nominale, per ciascun anno scolastico, pari a:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La "scheda indicativa per la redazione della Diagnosi funzionale" è:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicare quale, tra i seguenti, costituisce un intervento psicoeducativo di stampo comportamentale:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale tipo di valutazione viene realizzata prima dell'attuazione di un progetto formativo, in quanto finalizzata a verificare in primo luogo la fattibilità e la pertinenza dell'intervento educativo?

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale tra queste fasi non può essere considerata parte integrante del processo di apprendistato cognitivo?

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi dell’art. 7, c. 2, lett. d), del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, il Collegio dei docenti valuta l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale fra quelli elencati non è un test proiettivo?

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi dell’art. 1, c. 14, della L. 13 luglio 2015, n. 107, il collegio dei docenti:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Chi pubblicò nel 1949 Nascita di una pedagogia popolare?

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Carleton W. Washburne (1889-1968) fu l’organizzatore delle celebri scuole di Winnetka, vicino Chicago, nelle quali:

11 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola primaria, quale dei seguenti è un traguardo per lo sviluppo delle competenze linguistiche al termine della scuola primaria?

12 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Chi fu l’autore dell’«Emilio o dell'Educazione»?

13 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

Nella scuola dell'infanzia, possono essere somministrati farmaci?

14 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

In quale anno è stata istituita la scuola materna statale?

15 / 25

Categoria: C.D. Infanzia e Primaria

L'orario annuale delle attività educative per la scuola dell'infanzia si diversifica da un minimo di:

16 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Contestualizzazione, Razionalizzazione, Metodica e Intenzionalità sono i principi scientifici

17 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il modello della Ricerca Azione Partecipativa (R.A.P.) in pedagogia punta a realizzare un rapporto circolare tra apprendimento e azione; la R.A.P. si connota per i seguenti aspetti:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Il neo-nichilismo si rifà

19 / 25

Categoria: Pedagogia

Quale delle seguenti alternative riassume il pensierodi Bruner

20 / 25

Categoria: Pedagogia

La costruzione dell'identità:

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Chi è l’autore dei Principi di educazione dell’uomo?

22 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cos’è l’analisi bioenergetica?

23 / 25

Categoria: Antropologia

Chi per primo affermò che gli esseri umani fanno parte di un'unica specie:

24 / 25

Categoria: Antropologia

Le popolazioni "primitive" avevano regole di numerazione molto semplici:

25 / 25

Categoria: Antropologia

Universalità semantica significa:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più