Data odierna:13 Gennaio 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

“La terra del rimorso” è un classico dell’antropologia italiana. Oggetto di studio di questo libro di de Martino sono:

2 / 25

Categoria: Antropologia

Per alcuni antropologi il pensiero metaforico:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nel 1968 fu ideato il TTCT, un test per la misurazione delle abilità di pensiero creativo. Il suo/i suoi autori è/sono:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L’apprendistato cognitivo (descritto da Allan Collins, John Seely Brown e Susan Newman) si differenzia dall’apprendimento tradizionale per la maggiore attenzione:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

In ambito scolastico l'insieme di spazi, tempi, regole e progetto educativo si chiama:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il piano dell'offerta formativa è predisposto:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Affinché si possa realizzare un effettivo inserimento scolastico di uno studente con disabilità devono esistere due condizioni fondamentali:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nella tecnica di concatenamento (chaining) i comportamenti complessi suddivisi in segmenti sono appresi:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

lndicare nell'elenco che segue quella che può essere considerata una competenza di base per l'apprendimento permanente

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L'obiettivo è la concretizzazione di una parte delle finalità generali indicate nei programmi. In tal senso è importante che gli obiettivi siano:

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale, tra i seguenti autori, NON è uno psicologo del Novecento?

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L’assunto che il personale specializzato non è assegnato per gli alunni disabili ma per interventi individualizzati di natura integrativa, in favore della generalità degli alunni, con particolare riferimento a coloro che presentano specifiche difficoltà, è stabilito per la prima volta:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

A norma del d.lgs. 297/1994, tra gli altri, fanno parte del consiglio di classe della scuola secondaria di primo grado:

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Ai sensi del d.lgs. 297/1994, la cattedra di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo grado è costituita in modo che:

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

A norma del d.lgs. 297/1994, il comitato per la valutazione del servizio dei docenti:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al DPR 80/2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche prevede fra l’altro:

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Con riferimento all'orario settimanale della scuola secondaria di primo grado, quale delle seguenti alternative è corretta?

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Che cos’è un Modello didattico?

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Nel processo di insegnamento-apprendimento la misurazione assolve la funzione di:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Che cos’è la ZSP di Vygotskij (zona di sviluppo prossimale) ?

21 / 25

Categoria: Pedagogia

La tiflopedagogia:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

Qual è la "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"?

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

All’interno della teoria della Gestalt, la Legge della Vicinanza afferma che:

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

La principale differenza tra la teoria psicosociale di Erikson e la teoria di Freud è la seguente:

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Il termine cognitivismo è stato introdotto da:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più