Data odierna:21 Aprile 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

Quale tra quelle indicate è la tesi principale della teoria antropologica di Helmuth Plessner:

2 / 25

Categoria: Antropologia

Indossare lo hijâper le donne iraniane significa:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Eliminando il rinforzo, il comportamento operante:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il “burnout” è:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale dei seguenti pedagogisti si è occupato in particolare del rapporto fra democrazia ed educazione?

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il metodo di Roger Cousinet prevede che le attività didattiche:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quali concetti della psicologia vengono trascurati nella teoria del behaviorismo ?

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Indicate chi tra i seguenti pedagogisti ha mostrato un interesse specifico per la formazione degli insegnanti.

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Un recente programma di ricerca internazionale promosso dall'OCSE si occupa di analizzare quali comportamenti di apprendimento e quali stili cognitivi caratterizzino i "new millennium learners", gli studenti del nuovo millennio. Essi coincidono con:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto allo studio?

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il discorso di Howard Gardner si dipana intorno:

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il concetto di mappa cognitiva è stato introdotto da:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

L’impianto generale dei nuovi ordinamenti richiede che l’attività laboratoriale venga integrata nelle discipline sulla base di progetti didattici [..…], fondati “sulla comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e [..…] personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale” .

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Quale fra le affermazioni NON è corretta? - [ ] In base al Dlgs 112/98 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, nell’ambito dell’Istruzione, i Comuni, anche di intesa con le Istituzioni scolastiche, esercitano iniziative relative a:

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado il voto nel comportamento inferiore a sei decimi può essere attribuito dal consiglio di classe:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In base al profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, lo studente:

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

A norma del d.lgs. 297/1994, in materia di edilizia scolastica, i compiti connessi all'istruzione secondaria di primo grado, sono esercitati:

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La nozione di testo nel modello semiotico-testuale comporta:

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Lo studio sui neuroni specchio era inizialmente rivolto:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Sebbene vi sia un disaccordo tra molti studiosi, la maggior parte definiscono l'intelligenza comunemente intesa nella cultura occidentale in riferimento a tre dimensioni

21 / 25

Categoria: Pedagogia

La partecipazione degli insegnanti al dibattito politico-scolastico dà vita all’associazionismo di categoria che prende avvio:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

La pedagogia è:

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cosa studiano i teorici S-R?

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cosa s’intende per differenziale semantico?

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Quale dei seguenti fattori ostacola la soluzione di un problema:

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più