Data odierna:31 Maggio 2023

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto:

2 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Un docente che vuole evitare la logica di emarginazione della coppia "insegnante di sostegno-disabile" che metodo didattico deve adottare?

3 / 25

Categoria: Antropologia

L'antropopoiesi è:

4 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Secondo la normativa vigente, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete al fine del raggiungimento dei propri scopi istituzionali. L’accordo NON può avere per oggetto:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il Piano dell'offerta formativa predisposto dalle istituzioni scolastiche viene definito come documento fondamentale dal d.P.R. 275/1999:

6 / 25

Categoria: Pedagogia

Il modello individuale della disabilità tende a:

7 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Quale di questi fattori ostacola il pensiero produttivo?

8 / 25

Categoria: Pedagogia

Che cosa significa goodness of fit nella concezione di Chess e Thomas?

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Sei cappelli per pensare è:

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La “qualità empatica” di un individuo implica:

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Circa il 30% dei bambini con autismo presenta un QI:

12 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Nei progetti di formazione a distanza viene spesso utilizzato l’approccio:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In quale anno si istituisce in Italia la scuola media dell'obbligo?

14 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Responsabile dell'organizzazione scolastica degli alunni con disabilità è

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Nel D.P.R. n. 89/2009 l’orario di base della scuola secondaria di primo grado è stato indicato in:

16 / 25

Categoria: Antropologia

L'uso del velo:

17 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Cosa significa I' acronimo LIS

18 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Secondo la classificazione di Diana Baumrind quanti sono gli stili educativi genitoriali?

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Rivoltella riassume i contesti di interesse della Media education in tre filoni:

20 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Con riferimento all'orario settimanale della scuola secondaria di primo grado, quale delle seguenti alternative è corretta?

21 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Considerando i diversi aspetti dello sviluppo:

22 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Il PEI, piano educativo individualizzato, viene redatto per ogni alunno in situazione di handicap:

23 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Le strategie di insegnamento che si rifanno al costruttivismo sociale includono:

24 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La "scheda indicativa per la redazione della Diagnosi funzionale" è:

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cos’è lo schema corporeo?

Il tuo punteggio è

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più