Data odierna:30 Aprile 2025

TFA Sostegno – Scuole Secondarie


Il prossimo 16 aprile si terrà a livello nazionale il test preselettivo per l’accesso al TFA Sostegno per le scuole secondarie (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado).

Il test preselettivo consisterà in un quiz a risposta multipla con domande inerenti a:

  • cultura generale,
  • analisi del testo,
  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • organizzazione scolastica.

Le domande delle ultime due categorie saranno specifiche per il grado della scuola per cui si concorre.
Non esiste un punteggio minimo da superare per accedere al TFA Sostegno, ma passano alle prove successive un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.

Dopo il test preselettivo, per accedere al TFA Sostegno si dovranno superare una prova scritta e una orale.

Il quiz presente qui sotto è una simulazione con domande prevenienti dai test preselettivi ufficiali degli anni precedenti per la scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado. Sul nostro portale è presente anche quello per la scuola dell’Infanzia e Primaria e un test di cultura generale utile per la preparazione indipendentemente dalla scuola di concorso.

Nel seguente test per l’accesso al TFA Sostegno per la Scuola secondaria non sono state incluse le domande di cultura generale, ma potete esercitarvi sul sito accedendo al link sopra.

Vi ricordiamo che le domande presenti nel test preselettivo per il TFA sono a risposta multipla di cui una sola è esatta. Aggiornando la pagina saranno caricate altre domande.

TFA Sostegno – Scuole Secondarie

1 / 25

Categoria: Antropologia

I "miti dell'eterno ritorno" riguardano:

2 / 25

Categoria: Antropologia

L'etnografia:

3 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Per scienze dell'educazione si intende:

4 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Lo strumento di classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute è denominato:

5 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Fase progettuale e fase documentativa del processo educativo:

6 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Il d.P.R. 275/1999 è il regolamento recante le norme in materia di:

7 / 25

Categoria: Competenze didattiche

La Circolare Ministeriale n. 199/79 stabilisce che la risposta ai bisogni educativi degli alunni deve essere data:

8 / 25

Categoria: Competenze didattiche

L'articolo 11 della legge 1859 del 1962 ha previsto:

9 / 25

Categoria: Competenze didattiche

lndividuare nell'elenco che segue l'esplicitazione dell'acronimo BES

10 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Nell’ambito delle definizioni terminologiche che hanno caratterizzato il lessico specialistico, nel Dizionario di Psicologia (alla voce Psicopedagogia speciale in riferimento agli insufficienti mentali) si opera la distinzione tra ritardati e deficitari. In merito, quale tra le seguenti affermazioni è vera?

11 / 25

Categoria: Competenze didattiche

lndicare nell'elenco che segue quella che può essere considerata una competenza di base per l'apprendimento permanente

12 / 25

Categoria: Competenze didattiche

Ai sensi dell’art. 1, c. 14, della L. 13 luglio 2015, n. 107, il collegio dei docenti:

13 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Ai sensi del d.P.R. 275/1999, in quale momento dell’anno gli alunni e le famiglie ricevono il Piano dell’offerta formativa nella scuola secondaria di primo grado?

14 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

L’alternanza scuola-lavoro, secondo il D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, è una modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo. In quale sistema può essere realizzata?

15 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Nell’ambito della valutazione del rendimento degli alunni disabili della scuola secondaria:

16 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

Gli insegnanti tecnico-pratici delle istituzioni scolastiche:

17 / 25

Categoria: C.D. Scuola Secondaria

In base al D.P.R. n 122/2009, da cosa è costituito il voto finale dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo?

18 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

La stipulazione di un contratto formativo tra tutor ed allievo è:

19 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Una comunità di apprendimento ha una durata:

20 / 25

Categoria: Metodologie e tecnologie didattiche

Fra le prove di verifica a stimolo e risposta chiusi rientrano:

21 / 25

Categoria: Pedagogia

La pedagogia generale mette in rilievo:

22 / 25

Categoria: Pedagogia

Le idee pedagogiche elaborate da Pestalozzi prendono le mosse da:

23 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Come viene definita la dottrina o teoria dei valori?

24 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Cosa s’intende in psicologia per linguaggio olofrastico?

25 / 25

Categoria: Psicologia apprendimento

Quale termine viene utilizzato nel linguaggio scientifico per indicare la psicologia della forma?

Your score is

Questo sito utilizza cookie a fini statistici e promozionali. Continuando a navigare, accetti di utilizzarli.   Per saperne di più